Research Driven Investment Strategies
Idee e strumenti per un’asset allocation dinamica
Soluzioni di investimento evolute per consulenti finanziari e investitori istituzionali
Cosa facciamo
Analisi e ricerca
Forniamo una chiave di lettura della dinamica dei mercati da un punto di vista fondamentale e tecnico/quantitativo finalizzata a supportare il processo decisionale di investimento.
Advisory
Supportiamo consulenti finanziari e investitori istituzionali nella costruzione di portafogli strategici e nell’implementazione di modelli quantitativi di asset allocation tattica.
Formazione
Organizziamo corsi personalizzati per investitori privati e per consulenti e investitori professionali su tutte le tematiche che attengono alla gestione dei portafogli di investimento.

Una fonte indipendente di idee di investimento
Definiamo metodologie di gestione dinamica dell’asset allocation che consentono di costruire portafogli efficienti con un focus particolare sul controllo dei rischi.
Dal nostro blog
Il nostro lavoro è la nostra passione e amiamo condividere ciò che ogni giorno continuiamo ad imparare.
Un indice per misurare la probabilità di eventi estremi
Generalmente si assume che i rendimenti di un'attività finanziaria si distribuiscano in modo normale, con la classica forma a campana con cui, ad esempio l'altezza degli individui di una popolazione si distribuisce intorno all'altezza media. In una distribuzione...
L’inversione della curva dei rendimenti anticipa una recessione?
Tutte le ultime recessioni negli Stati Uniti sono state anticipate da una inversione della curva dei rendimenti dei titoli di stato. La curva dei rendimenti non è altro che la rappresentazione grafica della linea che congiunge i rendimenti di obbligazioni con scadenze...
Come replicare il Global Market Portfolio
Da dove cominciare un’asset allocation diversificata globalmente, immune da home bias, la tendenza cioè a sovrappesare le attività domestiche? Un ottimo punto di partenza è il Global Market Portfolio (GMP), un portafoglio finanziario globale in cui il peso di ogni...
La performance dei fattori per diversi regimi di volatilità
Come performano i fattori in presenza di diversi regimi di volatilità? Ora che la volatilità, negli scorsi anni artificiosamente depressa dalle politiche delle banche centrali, torna a caratterizzare i mercati, è lecito chiedersi quali fattori tendano a...
Cosa aspettarsi da una strategia trendfollowing
Scopo di questo post è quello di esplicitare quali sono i risultati che è lecito attendersi da una strategia di trendfollowing. I sistemi di trendfollowing si basano solo sull’andamento dei prezzi, ipotizzando che questi incorporino già qualsiasi informazione...
Asset allocation, drawdown e orizzonte temporale
L'orizzonte temporale dell'investitore riveste un'importanza fondamentale nella costruzione di un portafoglio adeguato. La moderna teoria di portafoglio ha reso popolare la nozione di volatilità dei rendimenti come sinonimo di...
Global Value: quali paesi offrono più valore
Come si fa a stabilire se il prezzo pagato per un determinato investimento è adeguato rispetto al suo reale valore? Una metrica spesso usata in campo azionario campo è il P/E (price-earnings ratio), che mette in relazione, a livello di singolo titolo o di...
Come il “convexity hedging” alimenta il rialzo dei tassi
Ogni volta che i tassi salgono si ricomincia a parlare di come il cosiddetto "negative convexity hedging" potrebbe accelerare il movimento al rialzo. L'effetto del convexity hedging è particolarmente sentito nel mercato delle Agency Mortgage Backed Securities (MBS)...
Ridurre il rischio: trend following vs obbligazioni
Negli corso degli anni successivi alla crisi finanziaria, le politiche monetarie espansionistiche delle banche centrali hanno avuto l'effetto di far lievitare sia i prezzi delle azioni sia quelli delle obbligazioni. Chiunque costruisca un portafoglio in questo periodo...