da La Redazione di Cube | Ago 20, 2018 | Strategie quantitative
Reading Time: 4 minutes Scopo di questo post è quello di esplicitare quali sono i risultati che è lecito attendersi da una strategia di trendfollowing. I sistemi di trendfollowing si basano solo sull’andamento dei prezzi, ipotizzando che questi incorporino già...
da La Redazione di Cube | Feb 25, 2018 | Strategie quantitative
Reading Time: 7 minutes Come si fa a stabilire se il prezzo pagato per un determinato investimento è adeguato rispetto al suo reale valore? Una metrica spesso usata in campo azionario campo è il P/E (price-earnings ratio), che mette in relazione, a livello di...
da La Redazione di Cube | Feb 5, 2018 | Strategie quantitative
Reading Time: 7 minutesNegli corso degli anni successivi alla crisi finanziaria, le politiche monetarie espansionistiche delle banche centrali hanno avuto l’effetto di far lievitare sia i prezzi delle azioni sia quelli delle obbligazioni. Chiunque costruisca un...
da La Redazione di Cube | Gen 31, 2018 | Strategie quantitative
Reading Time: 6 minutes Che cosa si intende per momentum? Il concetto è molto semplice. Proprio come nella fisica un oggetto tende a rimanere in movimento finché non interviene una forza esterna, anche nel mondo degli investimenti un asset che ha performato bene...
da La Redazione di Cube | Gen 10, 2018 | Strategie quantitative
Reading Time: 7 minutesUn portafoglio costituito dal 50% di azioni e dal 50% di obbligazioni è diversificato? Certamente dal punto di vista dell’allocazione del capitale sembrerebbe di sì ma lo è anche in termini di allocazione del rischio? Se calcoliamo la...
da La Redazione di Cube | Dic 13, 2017 | Strategie quantitative
Reading Time: 7 minutes Come si misura il rischio un investimento? La moderna teoria di portafoglio ha diffuso una nozione del rischio come volatilità dei rendimenti: più volatile è sinonimo di più rischioso. Si veda questo post per un’analisi del rischio...