da Team | Lug 23, 2017 | ETF education, Portfolio management
In questo post ci proponiamo di esaminare due metodologie alternative per esprimere una view ribassista su un determinato mercato: lo short selling (vendita allo scoperto) e l’acquisto di un ETF short (inverso). Analizzeremo vantaggi e svantaggi di entrambe....
da Team | Giu 1, 2017 | ETF education, Portfolio management
Quando si investe in attività denominate in valuta diversa da quella domestica, l’andamento del tasso di cambio può avere un forte impatto sulla performance e sulla volatilità del portafoglio. Gli ETF currency hedged nascono dall’esigenza di gestire...
da Team | Mar 18, 2017 | ETF education
Come proteggere un portafoglio di ETF obbligazionari dal rischio di rialzi dei tassi? Partendo dagli attuali livelli di mercato i tassi sono infatti destinati con tutta probabilità a salire e, come si sa, aumenti dei tassi hanno effetti negativi sui prezzi dei titoli...
da Team | Gen 25, 2017 | ETF education
Nel contesto dell’attuale spostamento di fondi a livello globale dai fondi a gestione attiva verso fondi passivi quali index funds ed ETF, grande attenzione stanno ricevendo gli ETF smart beta che, come vedremo, si vanno a collocare a metà strada tra i fondi attivi e...
da Team | Giu 1, 2016 | ETF education
Se gli ETF tradizionali hanno l’obiettivo di replicare la performance di un benchmark, i leveraged ETF (o ETF a leva) hanno l’obiettivo di replicare la performance del benchmark moltiplicata per un determinato fattore (ad esempio 2X, 3X, etc.), amplificandone così le...