Corso di Finanza
LIVELLO: INTERMEDIO | DURATA: 10 H
Il Corso
Dieci ore di formazione online e un’ora di formazione personalizzata one-to-one per approfondire le basi della conoscenza di tutte le categorie di strumenti finanziari in un percorso che arriva a definire i principi necessari per assemblare un portafoglio.
L’obiettivo ambizioso è quello di costruire un percorso accessibile ai neofiti ma in cui anche il professionista potesse trovare elementi di accrescimento professionale. Si è scelta quindi la via di analizzare argomenti anche apparentemente complessi ma trattandoli sempre in modo intuitivo al fine da renderli facilmente digeribili senza appesantire la trattazione.
Descrizione
Il corso si apre con l’esposizione di quelli che sono i principi fondamentali della finanza. Si parla di interesse semplice e composto, delle proprietà positive e negative della capitalizzazione composta, di rendimenti e volatilità. Si analizza poi le proprietà della distribuzione dei rendimenti di un asset per poi parlare di correlazione e diversificazione.
Si passa poi al mercato obbligazionario analizzando la relazione tra prezzi e rendimenti, le misure di rischio tasso e la convessità. Si analizza poi la dinamica delle curve dei rendimenti e si introduce il concetto di roll down.
Il rischio di credito viene studiato con particolare riferimento alla correlazione col mercato azionario e si definiscono i fattori che determinano movimenti negli spread di credito. Si analizzano poi le obbligazioni inflation linked impostando i criteri per definire quando preferirle ai titoli convenzionali.
Si parla poi di mercato valutario analizzandone le convenzioni e i comportamenti tipici di diversi gruppi di valute. Si deriva poi il prezzo a termine con particolare riferimento agli effetti in ottica di costo dell’hedging.
Dei diversi tipi di materie prime vengono analizzati i comportamenti tipici in diverse situazioni macroeconomiche e si approfondisce perché l’investimento di lungo periodo in materie prime attraverso contratti futures si riveli spesso problematico. In questo contesto si analizzano i concetti di contango e backwardation delle curve futures e i loro effetti sul costo dell’investimento.
Si passa poi alle azioni introducendo i principali modelli di valutazione. Si descrive il corretto orizzonte di valutazione per l’utilizzo dei multipli e si elaborano criteri per l’investimento in azioni ad alto dividendo. Si analizzano poi i maggiori indici azionari e la loro logica di costruzione prima di passare ai settori in cui sono suddivisi e al comportamento tipico dei vari settori nel corso del ciclo economico.
Una parte del capitolo sulle azioni è dedicata agli ETF approfondendone le caratteristiche e il meccanismo di creation e redemption in kind. Particolare attenzione è dedicata a calcolare i costi derivanti da contango ed hedging del cambio. Gli ETF smart beta sono trattati nell’ambito dell’analisi dei fattori di investimento.
Una volta esaminato il funzionamento di tutte le maggiori classi di attività si passa ad assemblarle all’interno di un portafoglio derivando un’allocazione strategica di lungo periodo adeguata al profilo di rischio tenendo anche in considerazione investimenti alternativi e una eventuale gestione tattica di una parte del portafoglio.
- Acquisire i concetti teorici fondamentali della finanza
- Conoscere le tecnicalità delle principali classi di strumenti finanziari
- Esaminare i rischi e i driver di rendimento di ogni asset class
- Comprendere la funzione delle diverse asset class all’interno di un portafoglio
- Acquisire i concetti fondamentali necessari per assemblare un portafoglio
Contenuti del Corso
I concetti fondamentali della finanza
-
Interesse semplice e interesse composto
14:39 -
Effetti positivi e negativi del compounding
21:36 -
Il calcolo della volatilità di un asset
26:24 -
La distribuzione dei rendimenti
14:03 -
Proprietà della distribuzione dei rendimenti e VAR
22:12 -
Correlazione e diversificazione
07:47
Le obbligazioni
Il mercato valutario
Le materie prime
Azioni ed ETF
La creazione di un portafoglio

Material Includes
- Puoi guardare le lezioni quante volte vuoi e imparare con il tuo ritmo all'interno della tua area riservata
- Avrai un'ora di formazione personalizzata one to one disegnata sulla base delle tue esigenze
- Potrai accedere per un mese gratuitamente alla nostra ricerca sui mercati finanziari