L’analisi Intermarket dei Mercati Finanziari
Il Corso
Il corso tratta in profondità il funzionamento del mercato obbligazionario. Argomenti talvolta complessi vengono comunque sempre trattati in modo molto intuitivo, cercando di ridurre l’uso della matematica al minimo indispensabile.
Descrizione
Il corso si apre con la descrizione delle caratteristiche delle obbligazioni e con l’analisi del pricing dei bond.
Si passa poi all’analisi del rischio tasso introducendo il concetto di duration e analizzandone le proprietà.
Si analizza poi la convessità dei bond e si approfondisce quali sono i fattori che determinano la forma convessa della relazione tra prezzi e rendimenti.
L’analisi della curva dei rendimenti e la natura dei suoi movimenti ci consente poi di dedurre qual è la psicologia degli investitori in un determinato momento.
Si passa poi all’analisi del rischio credito, dei fattori che determinano ampiezza e variazioni degli spread di credito e di come questo impatti sulla natura della correlazione con il mercato azionario.
Per quanto riguarda gli inflation linked, strumenti le cui tecnicalità spesso non sono comprese a fondo, se ne descrive la natura e, attraverso alcuni esempi, si definisce in quali casi questi siano convenienti rispetto ai bond tradizionali evidenziando come anche i titoli indicizzati abbiano un rischio tasso legato alle variazioni dei tassi reali.
Per concludere, si descrivono alcune tipologie di titoli che hanno recentemente destato molto interesse tra gli investitori quali AT1, Preference shares e convertibili.
- Comprendere a fondo in che modo i movimenti dei rendimenti impattano sui prezzi dei bond.
- Analizzare i fattori che determinano il grado di sensibilità a movimenti dei rendimenti.
- Capire il significato di movimenti della curva dei rendimenti
- Approfondire il rischio di credito e determinare come questo impatta su andamento dei prezzi e correlazioni dei titoli corporate
- Esaminare in quali casi sono preferibili i titoli inflation linked
Contenuti del Corso
Il mercato obbligazionario – corso avanzato
-
Concetti introduttivi
16:08 -
Il calcolo del prezzo del bond
10:51 -
Il calcolo della duration
13:02 -
Proprietà della duration
17:46 -
La convessità
11:12 -
La curva dei rendimenti
11:58 -
Il roll down
06:32 -
Il rischio di credito
11:05 -
Determinanti delle variazioni degli spread di credito
22:39 -
I titoli inflation linked
20:40 -
AT1, Preferred shares, Convertibili
08:36

Perché iscriverti?
- Impara comodamente da casa.
- Guarda le lezioni quante volte vuoi.
- Accedi anche da mobile.
- Un mese di accesso gratuito alla nostra ricerca.