Fondamenti di finanza
WEBINAR
Fondamenti di finanza
5 WEBINAR | COSTO €280
l nostro programma più completo che, in 5 webinar, affronta tutti gli argomenti che vanno dalle idee fondamentali della finanza all’analisi dei singoli strumenti, fino alla creazione di un portafoglio.
Mercoledì 20 aprile ore 17.00 – 19.30 : Le idee fondamentali della finanza
Mercoledì 27 aprile ore 17.00 – 19.30 : Le obbligazioni
Mercoledì 4 maggio ore 17.00 – 19.30 : Cambi e materie prime
Mercoledì 11 maggio ore 17.00 – 19.30 : Azioni ed ETF
Mercoledì 18 maggio ore 17.00 – 19.30 : Costruiamo un portafoglio
WEBINAR UNO
LE IDEE FONDAMENTALI DELLA FINANZA
- Concetto di rischio e rendimento
- Il calcolo del rendimento
- Interesse semplice e interesse composto
- Effetti positivi e negativi della capitalizzazione composta
- La matematica delle perdite
- Quantificare l’effetto dei costi nel lungo periodo
- Calcolo e annualizzazione delle misure di rischio
- Rischio e orizzonte temporale
- Come si distribuiscono i rendimenti
- Distribuzione normale e movimenti attesi
- Il concetto di value at risk
- Deviazioni dalla normalità
- Correlazione e diversificazione del rischio
WEBINAR DUE
LE OBBLIGAZIONI
- Struttura di un titolo obbligazionario
- La relazione inversa tra prezzo e rendimento
- Il calcolo del prezzo di un’obbligazione
- Misurare il rischio tasso: la duration
- Proprietà della duration
- La convessità
- La curva dei rendimenti
- Il rischio di credito
- Spread di credito e mercato azionario
- Correlazione tra titoli corporates, tassi risk-free e azionario
- Spread di credito e struttura del capitale
WEBINAR TRE
CAMBI E MATERIE PRIME
- Convenzioni del mercato forex e cambi principali
- Calcolo dei cross-rates
- Safe heaven, emerging e commodity currencies
- Il calcolo del cambio a termine
- La covered interest rate parity
- Le opzioni su cambi
- L’investimento in materie prime
- Contango e backwardation
- Componenti del rendimento di un commodity index
- La dinamica del mercato del petrolio
- Oro come safe heaven
- La relazione tra oro e tassi d’interesse
WEBINAR QUATTRO
AZIONI ETF
- Differenze tra l’investimento azionario e obbligazionario
- I principali modelli di valutazione
- Il beta di un’azione
- I multipli e il loro corretto utilizzo
- Azioni growth e azioni value
- Value vs growth e andamento dei tassi
- I maggiori indici azionari
- La classificazione in settori
- Definizione di ETF e differenza con un fondo tradizionale
- Metodologie di replica dell’indice
- Creation e redemption in kind
- L’hedging del cambio
- Il costo del contango
- Fattori di investimento ed ETF smart beta
WEBINAR CINQUE
COSTRUIAMO UN PORTAFOGLIO
- Performance delle asset class nel lungo periodo
- Anatomia delle correzioni
- La derivazione del profilo di rischio
- Principi per la diversificazione del rischio
- I limiti della moderna teoria di portafoglio
- Asset allocation e variabilità dei rendimenti
- Performance storica di diverse asset allocation
- Drawdown e orizzonte temporale
- In che cosa consiste l’allocazione “goal based”
- Il ribilanciamento del portafoglio
- Diversificazione temporale: il piano di accumulo (dollar cost average vs value average)
- La calibrazione del PAC
- Il global market portfolio
- Il concetto di risk parity
- Asset allocation e ciclo di vita
- Misure di performance
SCHOOL OF FINANCE
Cube Financial Education
Corsi pratici e concreti, che rendono comprensibili anche argomenti complessi, pensati per chi non si stanca di migliorare.