Politica monetaria e banche centrali
WEBINAR

Politica monetaria e banche centrali

Durata: mezza giornata online

 

La presenza delle banche centrali è diventata estremamente pervasiva negli ultimi anni e non se ne può prescindere per comprendere le dinamiche dei mercati. Questo corso ti metterà in grado di capire cosa fanno le banche centrali, come sono cambiati gli strumenti che utilizzano e come questo impatta sui prezzi. 

Giovedì 25 maggio dalle 16.00 alle 19.30

Costo: 129 €

Modalità: Webinar

POLITICA MONETARIA E BANCHE CENTRALI

  • Gli obiettivi delle banche centrali
  • Strumenti di politica monetaria
  • Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria
  • Le funzioni della moneta
  • L’evoluzione storica della moneta
  • Differenti tipi di moneta
  • Il moltiplicatore monetario
  • Il bilancio di banche centrali, banche commerciali e privati
  • Gli aggregati monetari
  • Come si crea la moneta
  • Liquidità e solvibilità come limite alla creazione di moneta attraverso il canale bancario

LA GESTIONE DELLA POLITICA MONETARIA NEL CONTESTO ATTUALE

  • Implementazione della politica monetaria pre e post 2008
  • Gli strumenti pre 2008: reserve requirement, open market operations, discount window
  • Gli effetti sulle riserve bancarie dei programmi di quantitative easing
  • Il sistema dei tassi amministrati post 2008 in un sistema di riserve ampie
  • Definizione e meccanica delle politiche monetarie non convenzionali
  • L’effetto del quantitative easing su inflazione, asset finanziari, creazione del credito
  • L’effetto del quantitative tightening sugli asset finanziari
  • Il controllo dell’andamento delle voci del passivo della banca centrale durante il quantitative tightening
  • Le perdite delle banche centrali con tassi al rialzo: problematiche e prospettive

SCHOOL OF FINANCE

Cube financial education

Corsi pratici e concreti, che rendono comprensibili anche argomenti complessi, pensati per chi non si stanca di migliorare.